![]() MONACO di Paolo Galgani Foto 1 di 61 ![]() Bmw-welt: l'esterno Capodanno a Monaco di BavieraEravamo appena tornati da una bellissima settimana parigina e, volendo anticipare i tempi, decidiamo di programmare il nostro prossimo viaggio per le vacanze di Natale e Capodanno. Troviamo un offerta per Monaco di Baviera a cui non si può dire di no. Aereo Condor 30/12 03/01 a 88 euro a testa e albergo Schweiz tre stelle in Goethestrasse, 26 a 70 euro a notte la doppia. Totale 494 euri per due persone per 5 giorni! Prenotiamo con un leggero anticipo: è il 9 settembre 2007.
Domenica 30/12 Non siamo mai partiti dall'Italia così tardi. Ci risparmiamo la levataccia, anzi partiamo da casa dopo pranzo arrivando a Fiumicino con largo anticipo. Il volo parte puntualissimo alle 20,30. L'aereo è nuovissimo, la traversata ottima e veloce. Arriviamo all'aeroporto di Monaco che sono le 22,20. Persone in giro pochissime, negozi tutti chiusi. Chiuse anche le biglietterie. Con qualche fatica facciamo i biglietti (18 euro l'abbonamento collettivo giornaliero per tutte le linee valido fino a 5 persone, è il più conveniente anche se è quasi finita la giornata e siamo solo in due) e partiamo con la linea S8 verso il centro fino all'HauptBahnhof. Il tempo di percorrere i 200-300 metri che separano l'albergo dalla stazione centrale e, intorno a mezzanotte, siamo nella nostra camera. Devo dire che la scelta dell'albergo mai fù più felice: arredamento nuovo, camera grande, personale gentile (anche se parlava solo tedesco!), colazione ottima, posizione eccezionale per qualsiasi escursione, prezzo economico per una doppia a capodanno. Lunedì 31/12 La sveglia di buon mattino la colazione ottima e abbondante (dobbiamo tirare almeno fino alle 14). Arriviamo alla metro e facciamo l'abbonamento collettivo solo per l'area centrale (la bianca, chiamata ''inner'') a 9 euro (anche questo valido fino a 5 persone). La prima meta, per uno come me malato di architettura moderna, non può che essere il nuovissimo ''bmw welt'' progettato dai Coop Himmelbau ed inaugurato a fine ottobre. Prendiamo, dall'Hbf, la U2 fino a Scheidplatz poi al volo la U3 fino ad Olympia-zentrum. Il ''bmw welt'' si trova proprio all'uscita della metro. L'edificio è bellissimo, straordinario, ipermoderno, ma purtroppo la visita si svolge solamente all'esterno in quanto la concessionaria bmw (sembrerà strano, ma è una vera e propria concessionaria di automobili) è chiusa (riaprirà il 2 gennaio). Proseguiamo l'escursione verso il vicino parco olimpico. Il parco, realizzato dal magnifico duo di architetti teutonici Frei Otto e Gunther Benhisch in occasione delle olimpiadi del 1972, nonostante la giornata di preparazione alla festa e il cattivo tempo, è frequentatissimo dai locali che usufruiscono delle strutture sportive e dai turisti curiosi di fotografarne le avveniristiche tensostrutture che avvolgono la piscina, l'olympia-halle e l'olympia-stadium (chiuso purtroppo). |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1 2 3 4 5 Dati del viaggio Capodanno a Monaco di Baviera Periodo: capodanno 2007 - 2008 Destinazione: Monaco Partecipanti: Paolo Galgani e Antonella Passaporto turistico Paolo Galgani Professione: contatto email: Altri viaggi pubblicati:
|
|
ARCHITETTURA&VIAGGI è una realizzazione di Sonia Piazzini e Francesco Pinzani. Tutti i contenuti quali logo, impostazione grafica, testi e fotografie sono di proprietà esclusiva degli autori del sito. Pertanto ARCHITETTURA&VIAGGI ed i suoi contenuti NON sono utilizzabili liberamente per scopi commerciali in quanto protetti dalle leggi italiane e internazionali sul diritto di autore.
|