Vista di insieme dal Calle de los Muertos
Teotihuacan, luogo di culto fin dai tempi antichissimi, fu nel periodo classico la più importante città del Mesoamerica dal punto di vista religioso, economico e politico, la cui civiltà ebbe il proprio apogeo tra la fine del II sec. a.c. e la metà del VII sec. d.c.
Teotihuacan in lingua nahuatl “luogo degli dei”, luogo denso di misticismo e simbolismi religiosi le cui architetture e il cui assetto urbanistico scaturiscono appunto da considerazioni di tipo astronomico e religioso oltre che dalla volontà di integrare la città al paesaggio circostante. Tra il I e il II sec. d.c. vennero innalzati i primi edifici del centro cerimoniale: la piramide del Sole e, leggermente posteriore, la piramide della Luna, mentre a partire dai sec. II-III d.c. fu costruita una vera città in uno schema regolare e geometrico il cui asse era il grande viale dei Morti (Calle de los Muertos) chiamato dagli Aztechi Miccaotli, lungo circa 2 km dalla piazza della Piramide della Luna a nord, alla Ciudadela a sud con una larghezza media di circa 45 m.
Per tutto il periodo classico fu utilizzata in ogni edificio religioso del sito quella che costituì la principale innovazione architettonica di Teotihuacan, ovvero la combinazione definita con espressione spagnola “tablero sobre talud” consistente nella combinazione di una mensola o corpo orizzontale sporgente – il tablero – spesso sottolineato a Teotihuacan da un’alta bordura, con il piano inclinato – il talud – che uniti formano l’elemento o corpo costitutivo della piramide a gradoni la cui struttura risulta appunto dalla sovrapposizione di tali elementi.
La sensazione che si avverte visitando il centro cerimoniale di Teotihuacan, ubicato in una cornice paesaggistica di grande vastità, è quella di un luogo mistico, maestoso, imponente, culla di una civiltà evoluta, basti pensare ai suoi imponenti e grandiosi monumenti di grande, oserei dire “modernità” (le Piramdi del Sole e della Luna ricordano certe scenografie di Blade Runner”) e ai suoi regolari impianti geometrici che scaturisconno da considerazioni astronomiche.
Il sito archeologico si trova a circa 50 km a nord est di città del Messico ed è facilmente raggiungibile dalla capitale con frequenti autobus di linea in partenza dal terminal Central de Autobuses del Norte.