![]() STATI UNITI D'AMERICA di Gabriela Saraullo Foto 1 di 24 ![]() Chicago Route 66 e Pacific One21/08/06 Pacific One
California: Carmel - San Francisco (circa 180 Km) La mattina prima di ripartire andiamo a Carmel un paesino delizioso, conosciuto anche per un noto sindaco della città: Clint Estwood. Carmel è racchiusa dentro un percorso a pagamento la 17 mile. Consiglio di fare questo percorso per vedere bellissime spiagge selvagge, lussuose ville circondate da pinete e boschi. Nel pomeriggio arriviamo a San Francisco ultima tappa del nostro viaggio e la prima cosa che facciamo è quella di attraversare il Golden Gate e visitare Sausalito. Il ponte è spettacolare ed evoca tante location di molti film; alla fine del ponte c'è una piazza dedicata ai marinai e con una bellissima vista sulla città e la baia. Sausalito è un paesino residenziale e lussuoso e ha il pregio di avere una vista mozzafiato da dove ammirare la baia di San Francisco. Il freddo si fa sentire e mi vedo costretta a comprarmi una calda giacca di pile. Ceniamo in uno dei ristoranti più vecchi e conosciuti di San Francisco il Sears Fine Food in Powell St. 22 - 24/08/06 San Francisco Dedichiamo 3 giorni a questa indimenticabile città centro della cultura hippie degli anni '60 e patria di tanti movimenti giovanili. Oggi è sede di tantissimi ristoranti e caffè caratteristici e negozi eccentrici e dove coesiste una miscela di particolari bohemien, trendy e 'urban chic'. In questi giorni visitiamo l'affascinante Fisherman's Wharf, il porto di San Francisco con vista sulla baia, pieno di negozietti e ristorantini dove cucinano granchi giganti e pesce, sulle piattaforme del porto al Pier 39 si riuniscono i leoni marini e da lontano osserviamo l'isola di Alcatraz. Facciamo un giro in cable car, il famoso tram che percorre tutta la città lungo le strade che salgono e scendono offrendo uno spettacolo molto bello. Chinatown è una tappa fissa per chiunque visiti questa città, ma non vi limitate ad attraversare la strada principale e avventuratevi nelle stradine secondarie per osservare questo quartiere abitato esclusivamente da orientali, dove non si parla inglese e le scritte sono tutte in cinese. Qui entriamo in alcuni negozietti e vediamo le cose che mangiano e che essiccano per poterle mantenere a lungo. Altre mete interessanti sono Financial District, North Beach, la mitica Lombard Street e Civic Center. Un ricordo particolare è quello del Golden Gate visto da sotto, si accede da una stradina secondaria e si arriva nel punto esatto dove è stato girato ''La donna che visse due volte'' di Hitchkook; molto suggestivo osservare da giù l'imponente Golden Gate. E' veramente una città da non perdere e a cui dedicare un bel po' di tempo. 25/08/06 San Francisco - Chicago - Dublino Prendiamo di mattina presto un aereo verso Chicago e al nostro arrivo ci accoglie una sgradevole sorpresa il volo Chicago - Dublino farà un bel po' di ore di ritardo. Decidiamo quindi di prendere in maniera positiva questo contrattempo e facciamo un salto al centro di Chicago (loop) per cenare nuovamente nel ristorante Blackies e mangiare il nostro ottimo hamburger prima di finire questo viaggio; anche se di corsa riusciamo a cenare e a tornare in tempo all'aeroporto per prendere il nostro volo di ritorno e lasciare un pezzo di cuoricino in questo meraviglioso paese con le sue terre e le sue campagne sconfinate, i bei paesini di provincia, le sue grandi metropoli e la sua natura selvaggia e suggestiva. |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1 2 3 Dati del viaggio Route 66 e Pacific One Periodo: agosto 2006 Destinazione: Stati Uniti d'America Partecipanti: Gabriela in un gruppo di 9 persone Passaporto turistico Gabriela Saraullo contatto email: |
|
ARCHITETTURA&VIAGGI è una realizzazione di Sonia Piazzini e Francesco Pinzani. Tutti i contenuti quali logo, impostazione grafica, testi e fotografie sono di proprietà esclusiva degli autori del sito. Pertanto ARCHITETTURA&VIAGGI ed i suoi contenuti NON sono utilizzabili liberamente per scopi commerciali in quanto protetti dalle leggi italiane e internazionali sul diritto di autore.
|