Powered by Amee

STATI UNITI D'AMERICA di Gabriela Saraullo

Foto 1 di 24

Chicago

Route 66 e Pacific One

14/08/06 Route 66
Arizona: Grand Canyon - Seligman - Kingman
(circa 280 Km)
Il Grand Canyon è uno dei posti più straordinari dell'America. È possibile ammirare l'erosione fatta dal fiume Colorado nel corso dei secoli sulle rocce e osservare i risultati di questa erosione: gli strati colorati nelle rocce.
Nel Gran Canyon si possono incontrare diverse fasce climatiche passare dai boschi di conifere ad ambienti caldi e deserti.
Decidiamo di fare la passeggiata di 14 chilometri lungo un costone del Grand Canyon muniti di tanta acqua. Il paesaggio è magnifico e immenso, difficile da descrivere Alla fine della camminata ci sono le navette che portano nei punti ristoro e nei parcheggi; volendo si può fare il giro anche con queste navette.
Il pomeriggio arriviamo a Kingman e pernottiamo al Motel 6.

15/08/06 - 16/08/06 Route 66
Nevada: Las Vegas
(circa 170 Km)
In mattinata facciamo una sosta per osservare la diga Hoover. Arriviamo verso ora di pranzo a Las Vegas ed è un peccato perché non vediamo da lontano tutte le luci di questa enorme città che sorge nel deserto. Ci sono 45 gradi e lo Strip Boulevard è molto trafficato. Arriviamo all'albergo prenotato via internet qualche giorno prima il ''Luxor'', una piramide fatta tutta di vetro; molto bello e le stanze molto grandi, 90$ a notte per stanza per 4 persone.
E' la città degli eccessi, luci dappertutto, alberghi con più di mille stanze che rappresentano Parigi, Venezia, Roma, New York. Grandi macchine e limousine e dappertutto sale giochi, slot macchine, roulette, tavoli da gioco... proprio come nei film.
Gli alberghi sono di lusso e si fanno concorrenza con gli spettacoli notturni; da vedere il gioco di luci e acqua del Bellagio e quello dei pirati del Treasure Island; tutti gli altri sono a pagamento.
Conviene cenare nei buffet degli alberghi con 20$ si mangia senza limiti ed è veramente buono con tante specialità cucina messicana, spagnola, cinese, italiana, ecc.
Città anche delle grosse contraddizioni, da una parte i latinoamericani che fanno i lavori più umili e dall'altra gente che scommette elevate somme di denaro e poi per strada sarete invasi da bigliettini da visita di prostitute anche a poco prezzo.
Da visitare il grande outlet a 50 chilometri da Las Vegas un centro commerciale a Primt, i prezzi sono veramente bassi, ci siamo dedicati allo shopping anche perché di giorno è impossibile passeggiare all'aria aperta.

17/08/06 Route 66
California: Death Valley - Ridgecrest
(circa 370 km)
Arriviamo alla Death Valley, tappa da non saltare assolutamente.
Il paesaggio è stupendo, queste enorme distese di sale sotto il livello del mare. Il caldo è insopportabile, si sfiorano i 50 gradi ed il giro si fa scendendo poche volte dalla macchina. E' una delle zone più aride della terra, temperature alte e pochissime o inesistenti precipitazioni.
La temperatura è meno alta quando arriviamo in cima a Zabriskie Point e facciamo una breve passeggiata. Queste rocce trasmettono l'impressione di un paesaggio lunare senza vegetazione e senza vita. Subito dopo l'uscita del parco uno spettacolo splendido: le Sand Dunes, distese di sabbia con dune alte fino a 200 metri, ci fermiamo per sentire l'ebbrezza della passeggiata a piedi sulla sabbia calda.
Sostiamo a Ridgecrest per la notte nel motel 6.

18/08/06 Route 66
California: Los Angeles
(circa 230 Km)
Più ci avviciniamo a Los Angeles e più il paesaggio si trasforma. Incontriamo il traffico ed il caos, grandi superstrade che portano a questa enorme città. In questo tratto la route 66 è interrotta e sostituita da superstrade che portano dritto a Santa Monica.
Attraversiamo rapidamente la città e vediamo da lontano la famosa collina di Hollywood, percorriamo Beverly Hills e arriviamo lungo la spiaggia di Santa Monica, famosa per il telefilm Baywatch.
Cerchiamo di trovare un motel e la cosa risulta complicata è fine settimana ed è tutto pieno, alla fine troviamo uno libero proprio vicino al mare.
Passeggiata serale lungo le vie di Santa Monica e notiamo una realtà molto diversa da quella della provincia americana dove le persone si curano molto di più e vanno in ristoranti eleganti e alla moda.

19/08/06 Pacific One
California: Los Angeles - Santa Barbara - Santa Maria
(circa 250 Km)
Passeggiata mattutina lungo la spiaggia ed il porticciolo di Santa Monica e troviamo la targa dedicata all'umorista Will Rogers che indica la fine della mitica Route 66.
Ci incamminiamo verso nord sulla Pacific One che collega Los Angeles con San Francisco e lambisce la costa della California. Il panorama è spettacolare: scogliere a picco, mare, verdi colline e cittadine molto belle; ci sono tantissimi ''vista point'' dove è difficile trattenersi e non fermarsi per scattare qualche foto. Ci fermiamo per pranzo a Santa Barbara e riposiamo sulla spiaggia; anche se fa freddo è bello il contrasto del mare e del vento, sotto un cielo grigio e un silenzio totale.
Troviamo un motel a Santa Maria, una tranquilla cittadina e ceniamo in un ottimo ristorante, forse le bistecche più buone di tutto il viaggio: il Shaw's BBQ, dove le porzioni sono veramente giganti.

20/08/06 Pacific One
California: San Luis Obispo - Carmel - Monterey
(circa 270 Km)
Continuiamo sulla Pacific One circondati da bellissimi paesaggi: scogli lungo tutta la costa, spiagge mai battute e onde che si infrangono dappertutto e dove si trova uno dei punti più belli e rinomati: il Big Sur.
In serata arriviamo a Monterey e pernottiamo nel motel Rodeway Inn. Passeggiata al centro di Monterey, visitiamo il porto e ceniamo in un buon ristorante indiano.

pagina  1 | 2 | 3 | 4 | 5 |         >> pag. seguente
 
1
2
3

Dati del viaggio

Route 66 e Pacific One

Periodo: agosto 2006

Destinazione: Stati Uniti d'America

Partecipanti: Gabriela in un gruppo di 9 persone

Passaporto turistico

Gabriela Saraullo

contatto email:

 
 
ARCHITETTURA&VIAGGI è una realizzazione di Sonia Piazzini e Francesco Pinzani. Tutti i contenuti quali logo, impostazione grafica, testi e fotografie sono di proprietà esclusiva degli autori del sito. Pertanto ARCHITETTURA&VIAGGI ed i suoi contenuti NON sono utilizzabili liberamente per scopi commerciali in quanto protetti dalle leggi italiane e internazionali sul diritto di autore.