![]() BERLINO di Nadia Sardone Foto 1 di 12 ![]() Richard Rogers - Edificio multifunzionale in Daimler City Architettura allo stato puroAh... essenziale da sapere: esistono la Welcome Card (21.50€) e la Museum Card (19.00€)! se si vuol vedere tutta Berlino, compresi i suoi innumerevoli musei (ma è implicito che si deve SCEGLIERE) e utilizzare i suoi mezzi di trasporto (treni, bus, tram, S-bahn e U-bahn... metro di superficie e sotterranea).
Musei... beh, che dire... c'è una scelta infinita di cose da poter vedere. Solo ''Museumsinsel'' ne comprende 5: Altes Museum (con la collezione permanente legata all'antico Egitto, e al cui interno c'è il busto della Regina NEFERTITI, e molti papiri e sarcofagi), Pergamonmuseum (in cui solo l'altare di Pergamo occupa una intera stanza, per non parlare della ricchezza e straordinaria bellezza, altresì, della Porta di Ischtar, di quella di Mileto e della strada delle processioni di Babilonia, per finire con la facciata del Castello di Mshatta), Bodemuseum, Neueus Museum e AlteNationalgalerie (degli ultimi 3 in elenco non ho visto nulla, poiché sono in ristrutturazione fino al 2010). Ma oltre Museumsinsel c'è anche il Centrum Judaicum (con la sua Neue Synagoge: caratteristica la cupola, e ''particolari'' gli interni), Hamburger Bahnhof (la più antica stazione ferroviaria di Berlino per il traffico passeggeri, e tutt'ora dimessa, e adibita a museo dei trasporti. Sicuramente da visitare, ma nulla di eccezionale per quanto riguarda l'esposizione temporanea che ospitava), il castello di Charlottenburg, il museo di Picasso (di fronte il castello) e... straordinario il Judisches Museum (museo ebraico di Daniel Libeskind): ci sono rimasta dentro per ore! Quasi senza rendermene conto del tempo che passava. Libeskind divide in 3 parti la struttura: asse dell'olocausto (che termina con una torre completamente buia, eccetto per una piccola fessura da cui trapela appena un filo di luce, e pareti in cemento, freddissime. Vieni chiuso in questa stanza per circa 5 minuti... hai la sensazione di trovarti in un lager), asse della continuità (il più lungo tra i 3, e ricchissimo di qualsiasi cosa possa esser legata alla cultura ebraica; spesso interattivo. Sei reso partecipe e quasi protagonista della storia. Assisti a proiezioni, vivi le tradizioni della tavola ebraica, del matrimonio, della cultura. Senti le grida di dolore della guerra) e giardino dell'esilio. E che dire di Alexander Platz, della torre della televisione e Nikolaiviertel...? Alexander Platz è luogo di ritrovo e cuore pulsante della capitale... più che Potsdammer Platz. Davanti al grande magazzino Galeria Kaufhof, c'è la fontana dell'amicizia tra i popoli, e un po' più in là, l'orologio planetario che segna contemporaneamente l'ora delle più importanti capitali di tutto il mondo. Nikolaiviertel: di fronte il Rotes Rathaus (il municipio rosso) sorge questo quartiere, sotto la direzione dell'architetto Stahn, con vicoli e case basse. Un gioiellino all'interno di un tessuto completamente innovativo. E se da Spandauer si passa al Kurfurstendamm... altre sorprese: KaDeWe (il maggior magazzino di tutta Europa, in cui ho fatto scorta di cioccolata, al 5° piano: il piano del Buongustaio! Piano nel quale ogni oggetto del desiderio culinario potrebbe esser trovato... e desiderio soddisfatto ottimamente!). ...sempre nella stessa zona la fontana del mappamondo e l'Europa Center, assieme alla Kaiser Wilhelm Gedachtniskirke, uno dei simboli della città! Altra chicca di Berlino? L'Obernaumbrucke... il suo più bel ponte, che guarda verso l'East Side Galery (con parti del vecchio muro) e verso la ''scultura'' enorme dell'uomo molecola, sulla Sprea. Di ognuna di queste cose potrei parlare per ore... ma mi limito a veloci accenni, e vado dritta verso la conclusione... Il Reichstag!!! Il parlamento tedesco con la sua copertura a cupola in vetro, con ben 360 specchi che convogliano la luce del giorno nella Sala plenaria. E ancora il checkpoint Charlie (posto di controllo degli americani e linea di confine per gli alleati; punto in cui si fronteggiarono carri armati americani e sovietici), Gendarmenmarkt (piazza bellissima), il Duomo di Berlino, il Forum Friedericianum, la casa delle culture del mondo, la Galerie Lafayette , ecc, ecc, ecc. Berlino è stupenda. Tornerò certamente a visitarla, tornerò a percorrere le sue vie... |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 1 2 Dati del viaggio Architettura allo stato puro Periodo: agosto 2008 Destinazione: Berlino Passaporto turistico Nadia Sardone Professione: contatto email: |
|
ARCHITETTURA&VIAGGI è una realizzazione di Sonia Piazzini e Francesco Pinzani. Tutti i contenuti quali logo, impostazione grafica, testi e fotografie sono di proprietà esclusiva degli autori del sito. Pertanto ARCHITETTURA&VIAGGI ed i suoi contenuti NON sono utilizzabili liberamente per scopi commerciali in quanto protetti dalle leggi italiane e internazionali sul diritto di autore.
|