Il territorio assorbe in maniera diversa l'energia del cielo; le montagne captano l'energia e la ridistribuiscono sul territorio circostante, mentre laghi, fiumi e mari raccolgono l'energia riflessa dalle montagne. Più le due forze sono equilibrate, più l'uomo è in armonia con il suo spazio e con le sue dimensioni, quella fisica (terra) e quella spirituale (cielo).
M
olte pagode vietnamite sono costruite secondo i principi del
Feng Shui, letteralmente
"vento e acqua", la millenaria arte cinese di orientare un edificio o arredare una stanza in armonia con le forze della natura e con ciò di renderne più propizio l'uso. Questa antica arte, in cui concorrono componenti diverse del grande popolo cinese, come la mistica, l'astrologia, le tradizioni popolari e il buon senso comune, è frutto della conoscenza dei flussi dinamici che percorrono l'universo intero, rappresentati da un accattivante simbolismo. Un mondo popolato da draghi e da tigri, abitato dal vento e dall'acqua, percorso da forze positive e negative, dai flussi di energia, dal soffio cosmico, regno dello
Yin e dello
Yang che interagiscono con gli elementi naturali in continua evoluzione e mutamento.
Il termine Feng Shui è la trascrizione di due ideogrammi che indicano rispettivamente il vento (
Feng) e l'acqua (
Shui), intesi non solo come elementi naturali, ma come motori dell'energia universale,
Ch'i, il soffio vitale che pervade tutte le forme di vita nell'universo. In effetti vento e acqua sono gli elementi che determinano la presenza della vita su tutta la superficie terrestre e tutte le prime grandi civiltà, come quelle dell'
Egitto e della
Mesopotamia, si sono sviluppate vicino a corsi d'acqua con la presenza di vento tranquillo.
Secondo i cinesi l'universo è modellato da due potenti forze cosmiche, opposte ma complementari, da cui dipende ogni cosa: lo
Yin e lo
Yang, che insieme creano l'equilibrio unico, noto come
Tao, o "
Via", il principio eterno che presiede all'armonia di cielo e terra.
Yin e
Yang rappresentano rispettivamente il principio negativo e positivo, dalla cui esistenza dipende la vita di ognuno: non si può percepire il buio se non ci fosse la luce, non si può avere la sensazione di freddo o di salato se non esistessero gli opposti caldo e dolce, senza il riposo non può esistere il movimento, senza il caldo il freddo, senza la morte la vita.
Per la pratica del
Feng Shui, l'applicazione dei principi di
Yin e
Yang genera equilibrio e armonia a sua volta fonte di fortuna. Se esiste un eccesso dell'uno e dell'altro, si crea invece uno squilibrio che genera sfortuna e sventura. Il
Feng Shui è quindi lo strumento tramite il quale si può rilevare la presenza di
Yin e
Yang nell'ambiente in cui viviamo: dal profilo del terreno a quello del paesaggio, alla presenza di corsi d'acqua, colline, strade ed edifici.
La pagoda vietnamita è un luogo di ritiro dalla vita di tutti i giorni. Di solito è ubicata su una collina appartata o vicino ad un lago, elementi in grado di creare grandi variabili di energia
Yin o
Yang, che influenzano a loro volta il
Feng Shui di ognuno di noi.
Spesso l'ingresso di molte pagode è simbolicamente protetto da una coppia di leoni. Il leone per i buddhisti è un animale sacro, per questo si trova spesso all'ingresso dei templi taoisti cinesi.
Il percorso dell'energia
Vento e acqua veicolano sulla terra l'energia universale, ma è importante conoscere il percorso che questa energia compie nella sua circolazione. L'energia dell'universo, costituita dai pianeti, dalle stelle, dalle costellazioni, dalla luna e dal sole, si riversa sulla terra e in ogni punto di essa viene percepita a seconda della conformazione orografica e idrografica della superficie. Il territorio assorbe in maniera diversa l'energia del cielo in base alla presenza di corsi e bacini d'acqua, rilievi montagnosi, pianure e colline; le montagne ad esempio captano l'energia e la ridistribuiscono sul territorio circostante, mentre laghi, fiumi e mari raccolgono l'energia riflessa dalle montagne in modo che tutta l'area circostante ne possa beneficiare. Più le due forze sono equilibrate, più l'uomo è in armonia con il suo spazio e con le sue dimensioni, quella fisica (terra) e quella spirituale (cielo). L'energia che proviene dal cielo si distribuisce sulla terra in relazione alla morfologia del terreno, per questo è importante verificare il rapporto esistente tra il territorio, gli elementi naturali presenti in esso e le costruzioni che vi si trovano.
Il Feng Shui fonda i suoi principi sul pensiero filosofico che è alla base di tutte le arti e scienze dell'estremo oriente e che le fa sembrare parti di un tutto organico, una sorta di macrocosmo dove ogni essere, dal più piccolo al più grande, è rapportato al resto e dove ogni modificazione del singolo si ripercuote sull'intero sistema. L'intero patrimonio di credenze, tradizioni, usi, costumi e superstizioni che appartiene al popolo cinese, si basa sul principio del dualismo, ovvero degli opposti. Yin e Yang rappresentano ciascuno il principio negativo e positivo e, pur essendo in opposizione tra loro, una volta insieme sono il simbolo dell'armonia perfetta.