Central Park, Frederick Law Olmsted Calvert Vaux
Anche se Central Park sembra naturale, è tuttavia in gran parte opera dell'uomo. Realizzato tra il 1860 e il 1870 su progetto di Frederick Law Olmsted - uno dei primi architetti paesaggisti della storia - e dell'architetto inglese Calvert Vaux ai paludosi margini settentrionali della città, il parco è una vera e propria oasi urbana.
Secondo Olmsted, il parco era "di grande importanza essendo il primo vero parco di questo secolo, uno sviluppo democratico di altissimo rilievo".
Le più importanti innovazioni nel progetto per Central Park furono le vie di circolazione separate per pedoni, cavalli e carrozze. Difatti le vie dedicate al traffico furono poste ad un livello ribassato rispetto al parco e semi nascoste, in modo da non distruggere lo scenario naturalistico creato. Il piano prevedeva ben 36 ponti, tutti disegnati da Vaux: da quelli fatti in materiale grezzo come l'ardesia di Manhattan o in granito, a quelli neo gotici in ferro, ma comunque tutti diversi. La strada lunga 9,7 km che circonda il parco oggigiorno è frequentata da ciclisti, persone che fanno jogging e pattinatori a rotelle.
Central Park, pur essendo un parco urbano, è caratterizzato da rilievi, collinette, rocce che contribuiscono a dare al parco un senso di luogo naturale; in realtà tra il 1860 e il 1873 ben 14.000 metri cubi di terreno agricolo furono trasportati dal New Jersey, sia perchè la terra presente sul posto non era abbastanza buona per sostentare le varie piante che dovevano essere piantate secondo il piano Greensward, sia per creare rilievi e zone collinari e dare al parco un andamento lievemente ondulato anziché piatto, fatto questo che ha ulteriormente permesso di differenziare, distribuendoli su livelli diversi, i percorsi pedonali dai percorsi destinati alle carrozze.
Tra i numerosi alberi di Central Park, si nascondono una schiera di opere d'arte, monumenti e statue. Immancabili la statua di Cristoforo Colombo, Shakespeare, Andersen e molti altri ancora, fino al Cleopatra's Needle (all'altezza della 82nd E St), l'obelisco donato agli USA dall'Egitto per il contributo dato alla costruzione del Canale di Suez.