Millennium Park
Il nuovo Millennium Park occupa la parte nord di Grant Park ed è una vetrina per l'architettura postmoderna ed un importante punto di riferimento che ha contribuito a cambiare inequivocabilmente l'immagine della città sul lago Michigan.
Millennium Park è un parco pubblico situato nei pressi del Loop - l'importante centro cittadino che prende il nome dal tracciato della ferrovia sopraelevata che si sviluppa in senso circolare attorno alle sue vie - che ospita una varietà di arte pubblica in una zona delimitata da Michigan Avenue, Randolph Street, Columbus Drive e Monroe Drive a est.
Millennium Park è caratterizzato dal McCormick Tribune Ice Skating Rink, dal Peristilio in Wrigley Square, dal teatro Joan W. and Irving B. Harris for Music and Dance e dalla AT&T Plaza, ma si distingue anche e soprattutto come luogo d'arte pubblica grazie alla grande scala di ciascun pezzo e agli ampi spazi aperti per la visualizzazione.
Ci sono quattro grandi opere artistiche molto famose che contribuiscono a creare una nuova immagine della città e che sono apprezzate sia dagli abitanti di Chicago che dai visitatori: Cloud Gate, Crown Fountain, Lurie Garden e il Jay Pritzker Pavilion. Tra le attività, oltre a concerti all'aperto ovviamente, trovano spazio una pista di pattinaggio sul ghiaccio e il McDonald's Cycle Center, dove è possibile noleggiare biciclette. Tutto questo ha contribuito a fare di Millennium Park oltre a essere la più importante attrazione turistica (secondo solo al Navy Pear) di Chicago.
Millennium Park è spesso considerato il più grande giardino pensile in tutto il mondo, essendo stato costruito sulla sommità di una ferrovia e su di un ampio parcheggio interrato. Del totale dei suoi 9,9 ettari di terreno, Millennium Park contiene 4,87 ettari di superficie permeabile. La costruzione del parco è stata un'occasione irripetibile di riqualificazione urbana perché ha permesso di "ricucire" il rapporto tra il Loop ed il lago Michigan, precedentemente separati dalla ferrovia, oggi interrata. Fin da subito inoltre è stata sentita l'esigenza di creare una pedonalizzazione totale fino al lungolago e tale esigenza è stata risolta attraverso l'inserimento di un ponte che copre le otto corsie di Columbus Drive, il BP Bridge progettato da Frank Gehry.
È stata del sindaco di Chicago, Richard M. Daley, l'ambiziosa idea di realizzare quello che è stato inizialmente concepito da Daniel Burnham - con il piano di Chicago del 1909 - un piano per il futuro di Chicago. La pianificazione è iniziata nel mese di ottobre 1997, la costruzione ha avuto inizio nel mese di ottobre 1998 ed è stata completata nel luglio 2004, con quattro anni di ritardo. Originariamente, il parco doveva essere progettato da Skidmore, Owings & Merrill, ma gradualmente ulteriori architetti e artisti sono stati incaricati della pianificazione del parco, come Frank Gehry e Thomas Beeby.
L'area circostante Millennium Park è diventata una delle zone residenziali più alla moda della città, con eleganti edifici come il Patrimonio al Millennium Park (130 N. Garland), la Waterview Tower, la Legacy e la Joffrey Tower. Secondo Forbes il prezzo di vendita medio per immobili residenziali nel 2005 è stato di $ 710.000.
Il parco è considerato il più importante progetto della città dall'Esposizione mondiale colombiana del 1893, ed è andato ben oltre il suo bilancio; il costo di realizzazione preventivato nel 1998 era stato di $150 milioni, mentre il costo finale è stato di $ 475 milioni di euro (oltre tre volte tanto), sostenuti sia dai contribuenti di Chicago che da donatori privati; il sindaco di Chicago Richard M. Daley ha attribuito la colpa per il ritardo e il superamento del costo di realizzazione all'architetto Frank Gehry, che ha progettato varie parti del parco.