Times Square
Times Square è il centro di Manhattan! Basterebbe già questo per capire l'importanza di questa piazza nota a tutti anche se non si è mai stati a New York. Situata nel bel mezzo di Midtown Manhattan, all'incrocio tra Broadway e la Seventh Avenue, Times Square si estende dalla West 42nd Street alla West 47th Street ed è formata dagli isolati compresi tra la Sixth Avenue e la Eighth Avenue e tra la West 40th Street e la West 53rd Street formando la parte più a ovest dell'area commerciale di Midtown Manhattan.
Times Square, nota soprattutto per i grandi e numerosi cartelloni pubblicitari animati e digitali, oltre che per i numerosi teatri di Broadway è divenuta un simbolo della sua città.
Il nome Times Square che possiede dal 1904 è dovuto al trasferimento del giornale New York Times proprio in questa piazza di New York. Qui viene festeggiato il Capodanno con milioni di persone che si radunano aspettando la mezzanotte quando dall'edificio One Times Square viene fatta calare una sfera che scende da un'asta.
All'inizio della prima guerra mondiale Times Square è stata il centro del Theater District e ha attirato un gran numero di visitatori. Ciò ha reso la piazza un luogo ideale per cartelloni. Nel 1917 è stato installato il primo grande schermo elettrico.
La situazione cambiò con l'arrivo della grande depressione degli anni '30 tanto che in seguito venne considerato un quartiere pericoloso. La decadenza di Times Sqare e specialmente i suoi business per adulti diventarono il simbolo del declino di New York e della corruzione dagli anni '60 fino agli inizi degli anni '90.
Negli anni '80 iniziò un vero e proprio boom dell'edilizia commerciale nella zona come parte di un piano di sviluppo a lungo termine concepito dai sindaci Ed Koch e David Dinkins. Verso la metà degli anni '90 il sindaco Rudolph Giuliani (1994-2002) condusse uno sforzo intenso per "ripulire" la zona, aumentare la sicurezza, rimuovere i teatri pornografici, gli spacciatori di droga e i lavavetri e aprire più attrazioni dedicate ai turisti e costruzioni di alto mercato.
Nel 1990 lo stato di New York acquisì sei dei nove teatri storici nella 42nd Street. L'organizzazione non profit New 42nd Street fu scelta per sovrintendere il restauro. I teatri furono rinnovati per gli spettacoli di Broadway, destinati a scopi commerciali o demoliti.