Montjuic - Palazzo dello Sport Sant Jordi su progetto dell'architetto giapponese Arata Isozaki
Costruito su progetto dell'architetto giapponese Arata Isozaki, il Palazzo dello Sport Sant Jordi rappresenta, per l'uso delle tecnologie e dei mezzi più avanzati, una delle realizzazioni architettoniche più interessanti in occasione delle Olimpiadi del 1992. Il Palazzo dello Sport è costituito da due edifici: il Palazzo Principale e il Padiglione Polivalente. Il Palazzo Principale, progettato per uso multiplo (sport e spettacolo), ha una copertura di 137 metri di lunghezza per 110 metri di larghezza, ed una capienza di 137.000 spettatori. La copertura è formata da una grande maglia spaziale, con un'altezza massima di 45 metri, rifinita all'esterno con tegole in ceramica di colore grigio, concepita per dar forma a una serie di grandi ondulazioni che integrino e relazionino l'edificio con la collina del Montjuic. La forma asimmetrica della copertura impone diversificazione nella lunghezza delle aste e nelle diverse inclinazioni degli snodi.
Il Padiglione Polivalente è formato da una sala rettangolare di 100x40 metri suddivisibile in 4 campi da gioco mediante un sistema di tende di separazione agganciate alla copertura.
Il Palazzo Principale e il Padiglione Polivalente sono separati, ma allo stesso tempo uniti da un terzo corpo destinato ai servizi (illuminati e areati da tre patii) comuni ai due padiglioni.
Il complesso è organizzato su più livelli per garantire la separazione delle funzioni, pubblico ed atleti ad esempio.